Siamo prossimi alla partenza del mondiale 2010 della Superbike e già l’adrenalina è alle stelle, le aspettative altissime e i numeri da capogiro (così è contento pure Dadi che di numeri se ne intende): 14 teams, 22 piloti, migliaia di cavalli pronti a emozionarci a suon di staccate, derapate, sportellate, impennate e arrivi al fotofinish!
Aprilia con la sua RSV4, che ha dato ottimi risultati l’anno scorso al debutto e BMW con la S1000RR – prima sportiva di razza dal cuore bavarese e col nuovo Team Manager Davide Tardozzi (ex Ducati), si aspettano tante soddisfazioni da questo nuovo anno e, almeno sulla carta, ne hanno tutto il diritto vista la bontà dei rispettivi mezzi a disposizione (sia meccanici che umani).
Ducati rinnova la fiducia a Haga e Fabrizio – a mio avviso giustamente visto che l’anno scorso pur non vincendo il titolo con una delle moto migliori del pacchetto, Haga ha lottato fino all’ultimo (mancando però di continuità) mentre Fabrizio ha dimostrato di essere cresciuto e pronto a vincere – e punta a riprendersi il titolo “soffiato” sul filo di lana dalla Yamaha che però quest’anno perde Spies, andato in MotoGP e affida la sua “Vipera” ai 2 inglesi Toseland (proveniente dalla MotoGP e già campione del mondo SBK nel 2004 e nel 2007 e Crutchlow.
Honda acquista l’ex (sfortunato) Suzukista Neukirchner e l’inglese Rea e con un mezzo da sempre equilibratissimo e “facile” da guidare sente di poter dire la sua.
La mia preferita da sempre, la Suzuki, reduce da un mondiale 2009 segnato dagli innumerevoli infortuni a entrambi i piloti (ormai ex: Neukirchner migrato alla Honda Ten Kate e Kagayama, volato nella SBK inglese) rinnova completamente il pacchetto schierando il giovanissimo e promettentissimo Leon Haslam, figlio d’arte, e il francese Sylvain Guintoli (ex MotoGP con Yamaha e Ducati e proveniente dalla Superbike inglese) rinnovando ulteriormente una moto già competitiva.
La Kawasaki, seppure con piloti nuovi (Vermeulen – ex MotoGP ufficiale Suzuki – e Sykes), dovrebbe aver fatto passi da gigante rispetto a quanto dimostrato negli scorsi anni per poter competere per il titolo ma … mai dire mai!
Secondo il mio modestissimo parere, la corsa quest’anno sarà a 3: Suzuki, Ducati e Aprilia e SONO PRONTO A SCOMMETERCI!!! 🙂
Di qualche giorno fa la lista NON ufficiale dei teams e dei piloti che affronteranno la nuova stagione:
Ducati Xerox – Noriyuki Haga – Michel Fabrizio
Honda Ten Kate – Jonathan Rea – Max Neukirkner
Yamaha Sterilgarda – James Toseland – Cal Crutchlow
Suzuki Alstare – Leon Haslam – Sylvain Guintoli
Aprilia – Max Biaggi – Leon Camier
BMW – Troy Corser – Ruben Xaus
Kawasaki – Chris Vermeulen – Tom Sykes
Ducati-Althea – Carlos Checa – Shane Byrne
Aprilia-Guandalini – Jakub Smrz
Pedercini Kawasaki – Roger Lee Hayden
DFX Ducati – Matteo Baiocco
Squadra Corse Italia – Vittorio Iannuzzo
Team Resch BMW – Rolan Resch – Andrew Pitt
Echo Crs Honda Broc Parkes
Pubblicato anche il calendario (per ora ufficioso) delle gare:
26/02 – 28/02 Phillip Island
26/03 – 28/03 Portimao
09/04 – 11/04 Valencia
23/04 – 25/04 Assen
07/05 – 09/05 Monza
14/05 – 16/05 Kyalami
29/05 – 31/05 Miller Motorsport
25/06 – 27/06 Misano Adriatico
09/07 – 11/07 Brno
30/07 – 01/08 Donington Park
03/09 – 05/09 Nurburgring
24/09 – 26/09 Imola
01/10 – 03/10 Cours
[…] WSBK 2010: cosa ci aspetta? […]
Ammazza, ci sono alcune conferme, ma tante novità in sella: Neukirchner che passa nel team Ten Kate, con la guida sulla Suzuki ufficiale data al ex ducatista Guintoli (che sarà francese, ma a me piace); poi vedo il “torna a casa” di Toseland e Vermuelen.
Difficile fare previsioni; certo Ducati Xerox sempre sugli scudi, ma mi aspetto molto dal tedesco sulla Honda e dall’inglese sulla Yamaha; con Max Biaggi sempre pronto a scattare!
Credo che sarà un bel mondiale!
Io ti faccio solo un nome e un giorno ti dirò “ti ricordi quando in tempi non sospetti ti parlai di….”: Leon Haslam! E non aggiungo altro!
Ma … la scommessa scatta o no?
Mi dici Seat Leon Haslam?
la scommessa…? dobbiamo pensare a qualcosa… per rendere non solo la partita più affascinante ma anche più equilibrata (sono peggio dell’Inter ;-P)
Beh io la soluzione te l’ho data ieri: io sceglierò i piloti a fine mondiale…
vince chi fa prima ?
A scegliere? Haslam + Biaggi in SBK e Bautista + Simoncelli (a sorpresa!) in GP. Decidi subito il ristorante!
Vabbé: non solo decido il ristorante, ma pure il menù e mi prendo già adesso il diger-selz 😀
‘stardo! Però non ti sei ancora pronunciato eh!
vorrei un nuovo meccanismo.
abbiamo un mese (da oggi) per pensarci
Allora possiamo fare così, dimmi se ti va bene questa mia prima bozza: ogni gara si scelgono quelli che secondo noi saranno i primi 3 piloti in SBK e in MotoGP.
Per ogni pilota arrivato tra i primi tre nello STESSO ORDINE da noi indicato, si prendono i punti del pilota;
Per ogni pilota indicato arrivato sempre tra i primi 3 ma NON NELL’ORDINE INDICATO si prendono i punti dimezzati.
Per esempio se io indicassi Rossi, Capirossi e Simoncelli e l’ordine di arrivo fosse proprio questo io prenderei 25 + 20 + 16;
se invece l’ordine di arrivo fosse Capirossi, Rossi e Simoncelli prenderei 12,5 + 10 + 16.
Forse è un tantino più impegnativo per tenere i conti (ma tanto ci penseresti tu ahahah) e per il dover scegliere ogni volta i piloti…. che ne dici?
Non mi spiace, tecnicamente.
Ma ci sono 2 difficoltà: la prima è quella che hai detto tu, di tenere i conti: basta una svista e ci perdiamo il controllo della situazione.
2) è che bisogna ricordarci di mandare l’elenco dei piloti prima di ciascuna gara (tra SBK e MotoGP stiamo parlando di una 30na di appuntamenti); e se ci si dimenti…
In più mi sembra poco versatile nella SBK: le indicazioni valgono per gara 1 e gara 2? oppure ci sono differenza?
Ci serve invece un modo che rimanga stabile nel corso dell’anno.
Una proposta che mi sembra carina, a cui penso da alcuni giorni, potrebbe essere quella di fare un gruppo composto da 1/2 di tutti i piloti partecipanti al mondiale per giocatore. Se possano sembrare troppi, possiamo anche decidere di limitarci a un massimo di 5 piloti a categoria per giocatore.
Vince chi totalizza il montante maggiore tra i due.
Il sistema della scelta è simile a quando si giocava a pallone tra ragazzi all’oratorio: una scelta per uno fino alla conclusione.
Hai diritto al primo tiro. Così almeno Rossi te lo sei accaparrato 😉
Che significa “gruppo composto da 1/2 di tutti i piloti partecipanti al mondiale per giocatore” ?
Spiegami il tutto con un esempio come se parlassi con un bimbo di 3 anni….
AZZZ si tuosto. Come se parlassi con un bambino di 3 anni? … ma tu sei un bimbo di 3 anni. 😀
Esempio con la MotoGP.
Di seguito ti elenco i piloti che prenderanno parte la prox mondiale (sono messi bene perché tratto dal post che sto preparando per il blog):
Piloti MotoGP
3 Dani Pedrosa Repsol Honda Team
4 Andrea Dovizioso Repsol Honda Team
5 Colin Edwards Yamaha Tech 3
7 Hiroshi Aoyama Interwetten Honda MotoGP Team
11 Ben Spies Yamaha Tech 3
14 Randy De Puniet LCR Honda MotoGP
19 Alvaro Bautista Rizla Suzuki MotoGP
27 Casey Stoner Ducati Marlboro Team
33 Marco Melandri San Carlo Honda Gresini
36 Mika Kallio Pramac Racing
40 Hector Barbera Aspar Ducati
44 Aleix Espargaro Pramac Racing
46 Valentino Rossi Fiat Yamaha Team
58 Marco Simoncelli San Carlo Honda Gresini
65 Loris Capirossi Rizla Suzuki MotoGP
69 Nicky Hayden Ducati Marlboro Team
99 Jorge Lorenzo Fiat Yamaha Team
Ci sei? Sono 17 piloti in tutto (almeno al momento).
Se scegliamo la metà del totale, avrai un team tra questi per un totale di 8 driver; e io farò altrettanto.
Se fosse la formula minore, invece, i piloti da assegnarsi sono solo 5 per parte.
Sempre per esempio. Tu hai scelto (Pedrosa, Aoyama, Spies, De Puniet, Melandri, Kallio, Rossi e Capirossi). Io invece (Dovizioso, Edwards, Bautista, Stoner, Barbera, Simoncelli, Hayden e Lorenzo). Fuori è rimasto Espargaro; sono dispari.
Se alla fine di un’ipotetica gara il risultato fosse:
1° Rossi, 2° Stoner, 3° Lorenzo, 4° Pedrosa, 5° Spies, 6° Bautista, 7° Dovizioso, 8° Simoncelli, 9° Kallio, 10° Capirossi, 11° Hayden, 12°Melandri, 13° De Puniet, 14° Aoyama e 15° Barbera.
Dalla corsa significa che tutti e 8 i tuoi piloti hanno preso punti, mentre solo 7 dei miei altrettanto.
La somma dei punti a tuo favore è = 71. Prova a contare, se non ci credi.
Mentre pro me = 69.
Come vedi, non può che uscire una situazione altamente equilibrata.
Stessa sistema per la SuperBike.
NOTA BENE: i piloti non si cambiano in corso dell’anno (salvo abbandoni e sostituzioni).
E’ TUTTO CHIARO, ADESSO?
In pratica è tutto com’era prima ma cambia solo il numero di piloti da scegliere, sbaglio?
Non è che possa fare molto di più.
Per esempio, la tua idea non è male, ma obbliga a stare dietro alle previsioni: non credo che nè tu né io ci riusciremo MAI!
Bellino sarebbe anche quello di sfruttare il delta tra pole – gara. In questo caso non potranno essere che 2 o 3 piloti al massimo, perché sennò si esce matti!!
Esempio: tu scegli Rossi, Spies e Capirossi. Io Stoner, Hayden e Edwards.
In qualifica (ipoteticamente) abbiamo: 1° Pedrosa, 2° Lorenzo, 3° Stoner, 4° Rossi, 5° Spies, … 7° Edwards, 9° Capirossi e 13° Hayden.
Sempre secondo il risultato della gara che ho previsto nell’altro commento, ci sarà:
Rossi 4-1, Spies 5-5, Capirossi 10-9.
Stoner 3-2, Hayden 13-11, Edwards 7-OUT.
Tu prenderesti 3+0-1 = 2 (3 punti da Rossi, nullo da Spies e -1 da Capirossi, che ha perduto una posizione tra qualifica e gara).
Io 1+2-10 = -7 (1 punto da Stoner e 2 da Hayden, ma perdo 10 punti perché Edwards magari è arrivato ultimo oppure è caduto).
La situazione sarà sempre in bilico e non si viene premiati dai più forti in assoluto ma da quelli che crescono (in gara) di più… che partono nelle retrovie, quindi, ma rischiano anche di cadere e quindi di rovinare tutto!!
Non è male?!
Il limite: come gestire quando un pilota non può partire (perché si è fatto male, o altro)?
Suggerimento più rapido e lungimirante, sarebbe quello che se il giocatore segnala un sostituto, questo concorre, altrimenti sarà sempre nullo (parte ultimo e arriva ultimo).
Questo mi da la ricetta di inserire la possibilità di modificare la coppia o trio di piloti per competizione ogni volta che vogliamo.
Più aggressivo, questo?
Troppo complicato.
Se per te va bene scegliamo 5 piloti (io ho la prima scelta ovviamente!!!) e gli altri li teniamo da scegliere come riserve in caso di problemi ai titolari e, SOPRATTUTTO, il punteggio lo tieni tu! 😀
P.S.: perché non riesco più a cambiare il mio avatar qui????
Ecco lo sapevo: prima fai il supponente e poi quando la situazione si complica un pizzico, ti tiri indietro.
L’idea della miglior progressione non era niente male. Vabbé: aspetto il tuo primo per la MotoGP… e visto che sei ‘na sega matricolata ti do l’apertura pure della SBK 😛
Per l’avatar, forse sei come quello del film: carne per i vermi!! 😀
Innanzitutto FOTTITI (in amcizia ovviamente)!
Secondo poi: Rossi e Haslam…palla a te!
Primi due miei scontati: Stoner e Fabrizio
Spies e Biaggi
Jorge Lorenzo e James Toseland
Simoncelli – Rea
Dani Pedrosa – Max Neukirchner
Capirossi – Haga
aspetta… adesso diventa difficile, soprattutto per la SBK…
dico Andrea Dovizioso e Cal Crutchlow
Edwards – Vermeulen e ho concluso!
mancano gl’ultimi 2 !!!
I TUOI ultimi 2.
Io ho scelto
Rossi – Haslam
Spies – Biaggi
Simoncelli – Rea
Capirossi – Haga
Edwards – Vermeulen
contro i tuoi
Stoner – Fabrizio
Lorenzo – Toseland
Pedrosa – Neukirchner
Dovizioso – Crutchlow
? – ?
avevo finito, ma tu sei impaziente…
Ti invidio Rea e Haga.
Chiaramente Rossi, però lui è il pluricampione del mondo… e come prima scelta era quasi scontato! ma hai visto mai… prima o poi si romperà le scatole 😛 8)
Io invece ti invidio Toseland e forse anche Fabrizio… staremo a vedere!
Hayden e Corser
e pure io ho finito: in bocca al lupo.
Riepilogo:
Io
Rossi – Haslam
Spies – Biaggi
Simoncelli – Rea
Capirossi – Haga
Edwards – Vermeulen
Tu
Stoner – Fabrizio
Lorenzo – Toseland
Pedrosa – Neukirchner
Dovizioso – Crutchlow
Hayden e Corser
e ora TANTI AUGURI!!!
Ho notato che il campionato SBK è più corto di una gara: non c’è più il Bahrain.
Mentre la MotoGP è più lunga della corsa in Ungheria.
Dai che questo è l’anno tuo!
Tiè tiè tiè! 😀